News

Differenza tra padel e beach tennis

Differenza tra padel e beach tennis

Se sei un appassionato di sport con racchetta, sicuramente avrai sentito parlare di padel e beach tennis.

Questi due sport stanno guadagnando sempre più popolarità, tuttavia, spesso vengono confusi, nonostante le loro differenze: uno si pratica sulla sabbia, mentre l’altro si gioca in un ambiente chiuso, circondato da pareti appositamente progettate per il gioco.

In questo articolo vedremo le principali differenze tra padel e beach tennis, analizzando le caratteristiche, gli accessori e le particolarità di ciascuna disciplina.

E, naturalmente, ti suggeriremo come acquistare tutto il necessario sul nostro sito Nonsolopadel.

 

Le caratteristiche principali del padel

Il padel è uno sport che combina elementi del tennis e dello squash.

Si gioca in un campo rettangolare circondato da pareti di vetro e metallo, che permettono ai giocatori di utilizzare i rimbalzi come parte del gioco.

Le dimensioni del campo sono di 20 metri di lunghezza per 10 metri di larghezza, e si gioca sempre in doppio (esistono alcuni campi da singolo ma è meno divertente!).

Ma quali sono gli strumenti fondamentali per vincere la partita?

 

Accessori per giocare a padel

Gli accessori principali per il padel includono:

 

La racchetta è più corta e compatta rispetto a quella da tennis. Può avere una forma a goccia, rotonda o diamante, a seconda del livello e dello stile di gioco.

 

Simili a quelle da tennis, ma con una pressione leggermente inferiore per adattarsi alle dinamiche del gioco.

 

Include scarpe con suole adatte per campi in erba sintetica e abbigliamento traspirante.

Il padel è perfetto per chi cerca uno sport dinamico, strategico e adatto a tutte le età, ma vediamo ora cos’è il beach tennis e come si gioca.

 

Le caratteristiche principali del beach tennis

Il beach tennis si gioca invece su una superficie sabbiosa, molto simile a quella del beach volley.

Il campo misura 16 metri di lunghezza per 8 metri di larghezza ed è diviso da una rete alta circa 1,7 metri.

Si può giocare sia in doppio che in singolo, nella seconda ipotesi, è consigliato dividere il campo a metà per avere un’aria di gioco più ristretta e più semplice da coprire.

 

Accessori per il beach tennis

Gli accessori principali per giocare a beach tennis includono:

 

  • racchetta da beach tennis

Più leggera e piatta rispetto a quella del padel, con una superficie liscia o leggermente ruvida per un maggiore controllo.

 

  • Palline da beach tennis

Sono più morbide e leggermente sgonfie rispetto a quelle da tennis tradizionale, per garantire un gioco fluido sulla sabbia.

 

  • Abbigliamento specifico

Solitamente leggero e comodo, con scarpe adatte per giocare sulla sabbia, anche se molti preferiscono giocare a piedi nudi o con dei calzettoni.

Il beach tennis è ideale per chi ama giocare all’aria aperta e in un ambiente informale, come spiagge o strutture sabbiose.

 

Differenze chiave tra padel e beach tennis

La modalità di gioco rappresenta una delle differenze più significative tra padel e beach tennis.

Nel padel, le pareti sono un elemento fondamentale del gioco, i giocatori possono utilizzarle per eseguire colpi strategici, come rimbalzi che ingannano l’avversario.

Questo aspetto aggiunge una dimensione tattica unica al padel, dove la capacità di prevedere e sfruttare i rimbalzi può fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta.

Nel beach tennis, invece, il gioco si basa sulla rapidità e sui riflessi.

Senza pareti e con una rete alta, il focus è interamente sui colpi diretti e sul controllo della pallina.

La sabbia aggiunge una difficoltà fisica: i giocatori devono essere agili per spostarsi rapidamente e colpire la pallina al volo.

La velocità delle azioni e la necessità di mantenere la pallina sempre in aria rendono il beach tennis uno sport dinamico e divertente.

 

Modalità di punteggio

Un’altra differenza significativa riguarda il sistema di punteggio.

Nel padel, il punteggio segue le stesse regole del tennis: i punti si contano come 15, 30, 40 e gioco, e si devono vincere almeno sei giochi con un vantaggio di due per aggiudicarsi un set.

Di solito, le partite si giocano al meglio dei tre set.

Nel beach tennis, invece, il punteggio è semplificato e segue un sistema più rapido.

Si gioca al meglio dei sei giochi, con un punteggio che va da zero a 15, 30 e 40, ma non ci sono vantaggi.

In caso di parità sul 40-40, il punto successivo determina il vincitore del gioco e questo rende le partite di beach tennis generalmente più veloci rispetto a quelle di padel.

Qualunque sia la tua preferenza tra padel e beach tennis, assicurati di avere gli accessori giusti per vivere al meglio la tua esperienza sportiva!

Se il tuo sport preferito è il padel, sul nostro sito Nonsolopadel troverai tutta l’attrezzatura di cui hai bisogno, ma puoi trovare anche accessori perfetti per le tue partite di beach tennis, come calzettoni e abbigliamento tecnico!

Ordina online e ricevi comodamente a casa tua, pronto per iniziare subito la partita?