News

Come prevenire gli infortuni nel padel

ragazzo con in mano una racchetta che gioca a padel

Il padel è uno sport divertente, coinvolgente e dinamico, che sta attraendo sempre più sportivi. Ma tra un match vinto o uno smash trionfante, si nasconde un dettaglio spesso sottovalutato: la salute del corpo.

Chi gioca con regolarità a questo sport è spesso soggetto a diversi infortuni tipici tra i giocatori di padel come distorsioni, contratture o gomito del tennista.

Imparare a prevenire infortuni nel padel non significa solo evitare dolori e lunghi tempi di ripresa, ma anche giocare meglio e diventare più forti.

In questo articolo scopriremo quali sono gli infortuni più comuni nel padel, come prevenirli e giocare in sicurezza per godersi il campo, match dopo match.

 

Quali sono gli infortuni più comuni del padel?

Il padel è uno sport che coinvolge tutto il corpo, quindi sono comuni gli infortuni che colpiscono sia la parte inferiore che quella superiore.

I traumi più comuni a cui dovresti prestare attenzione sono:

 

  • lesioni muscolari di arti inferiori e superiori

Gli infortuni muscolari, come strappi e stiramenti, sono tra i più comuni in questo sport. Possono essere causati da movimenti bruschi e non controllati, come smash potenti o scatti improvvisi, per recuperare una palla corta.

  • Gomito del tennista

Parliamo di un’infiammazione dei tendini che collegano i muscoli     dell’avambraccio all’esterno del gomito, molto comune in chi pratica sport come tennis e padel. Può essere causato da un’impugnatura troppo rigida della racchetta o da una scelta non adeguata della stessa, che potrebbe risultare troppo pesante o soggetta a vibrazioni.

  • Distorsione della caviglia

È una lesione della caviglia, causata da una torsione o da un appoggio scorretto del piede. Una scarpa non specifica per padel o un appoggio irregolare dopo un salto potrebbero portare a questo tipo di infortuni.

  • Strappi addominali e lombalgia

Si tratta di lesioni muscolari della parte superiore del corpo, che possono essere causate da torsioni o movimenti esposti, come a seguito di un cambio di direzione rapido nel campo o una postura sbagliata durante le fasi difensive.

 

Ovviamente ogni gioco ha il suo rischio e non esiste sicurezza che questi infortuni non possano accadere, ma esistono alcune piccole accortezze da seguire per cercare di prevenire situazioni spiacevoli.

Ma quali sono queste strategie per prevenire i traumi nel gioco?

 

Come evitare lesioni nel padel

Gli infortuni, anche quelli apparentemente minori,  possono diventare problemi cronici: prevenirli significa non solo proteggere i tuoi muscoli e le articolazioni, ma anche impedire di tenerti lontano dal campo da gioco per troppo tempo.

Ecco una serie di consigli per giocare a padel in sicurezza.

 

Stretching prima di giocare a padel

L’allungamento muscolare è spesso molto sottovalutato, ma è essenziale per mantenere i muscoli elastici.

Va effettuato prima e dopo un allenamento o una partita.

Nello stretching padel prima di giocare è preferibile scegliere movimenti attivi, come lo slancio delle gambe o circonduzioni delle braccia.

In fase di post allenamento meglio invece adottare movimenti più lenti e statici, come l’allungamento di spalle e avambracci.

 

Riscaldamento padel per evitare infortuni

Il riscaldamento serve ad aumentare la propria temperatura corporea e ad attivare i muscoli per prepararli agli sforzi che seguiranno.

È bene prepararsi con una leggera corsa e alcuni palleggi morbidi a rete o al vetro per 10-15 minuti. 

Infine, concludi l’allenamento con 5 minuti di defaticamento con una camminata leggera.

 

Allenamenti per prevenire infortuni nel padel

Per prevenire infortuni durante un match è consigliabile eseguire un allenamento specifico, con lo scopo di rinforzare le zone più soggette a stress.

Oltre agli allenamenti di padel dedica 2-3 sessioni alla settimana per il potenziamento della forza muscolare o allo sviluppo dell’agilità e della resistenza.

Entrambi saranno utili a preparare il corpo e prevenire infortuni sul campo.

Ma quali esercizi specifici svolgere per ogni zona a rischio?

 

Esercizi di prevenzione infortuni nel padel

I colpi continui e ripetuti tipici del padel mettono molta pressione sui tendini dell’avambraccio e questo può portare alla loro infiammazione con conseguente, come già detto, sindrome del gomito del tennista.

Per prevenirlo sono consigliati esercizi come estensioni dell’avambraccio con elastici e reverse wrist curl.

Per prevenire distorsioni alla caviglia, oltre ad adottare una calzatura adatta, può essere utile effettuare esercizi che prevedano camminate su punte, talloni e lati del piede.

È consigliabile dedicare a questi esercizi almeno 20 minuti per almeno 2-3 volte a settimana. Puoi svolgerli comodamente a casa tua, senza dover correre sul campo di allenamento.

Oltre  agli esercizi per evitare lesioni nel padel, esistono anche tecniche di gioco sicure che possono aiutarti, vediamo quali!

 

Tecniche di gioco sicure nel padel

Adottare tecniche sicure è molto importante, non solo per migliorare la performance, ma anche per ridurre il rischio di traumi nel padel.  I problemi fisici che abbiamo elencato nascono proprio da movimenti forzati e scorretti durante il gioco.

Ecco alcuni consigli per giocare a padel senza conseguenze dolorose:

 

  • giocare in posizione bassa e stabile.

Mantenere le ginocchia basse e i piedi leggermente larghi aiuta a rimanere stabile, minimizzando il rischio di scivolamenti e distorsioni.

  • Effettuare correttamente movimenti di bandeja, vibora e smash.

Eseguire movimenti con la rotazione del busto aiutano a non sovraccaricare la spalla e a ridurre il rischio infiammazioni.

  • Passo incrociato.

Prova a tornare in posizione dopo un colpo con una serie di passi laterali incrociati: questi aiuteranno a non sovraccaricare la tua colonna vertebrale nella zona lombare e a mantenere una posizione neutra, evitando strappi alla schiena.

  • Comunicazione costante con il compagno.

Parlare con il tuo partner eviterà scontri durante il match e ti risparmierà corse inutili verso la stessa direzione

Adottare queste tecniche di gioco ti aiuterà a divertirti senza correre rischi. Ma per proteggere il tuo corpo, la tecnica non basta: anche l’abbigliamento ha un ruolo fondamentale nella prevenzione degli infortuni.

Scopri quali sono gli elementi essenziali per la sicurezza durante un match!

 

Abbigliamento tecnico per prevenire infortuni

Nel padel l’abbigliamento tecnico corretto fa la differenza, non solo per quanto riguarda il comfort e la performance dell’atleta, ma anche e soprattutto nella prevenzioni infortuni nel padel.

Vediamo insieme un elenco delle soluzioni abbigliamento migliori pensate  per questo scopo.

 

Scarpe da padel per ridurre il rischio di traumi

Il primo consiglio è quello di usare scarpe che siano adatte al padel, progettate appositamente per il movimento laterale e la superficie dei campi.

Una buona scarpa permette non solo un’ottima aderenza al terreno da gioco. La suola adatta per scivolare in modo controllato durante una partita, permette di prevenire distorsioni alla caviglia e altri spiacevoli incidenti.

 

Calzettoni tecnici da padel

Calze sportive progettate per un uso prolungato e intensivo possono aiutare ad ammortizzare gli urti e migliorare la vestibilità della scarpa.

Alcuni modelli possono essere progettati a compressione graduata per aiutare la circolazione e ridurre l’affaticamento muscolare.

 

Fasce, tutori o bracciali di supporto

Indossare fasce, tutori o polsini in tessuto tecnico aiutano a stabilizzare le articolazioni più fragili e a rischio infortuni.

Possono essere ottimi alleati anche per dare sicurezza nei movimenti e prevenire recidive.

 

Overgrip e grip della racchetta

Sebbene non siano all’interno della categoria abbigliamento, gli overgrip e i grip sono sicuramente accessori fondamentali per permettere una presa della racchetta comoda e sicura.

Una presta scivolosa potrebbe creare ulteriori danni al polso e all’avambraccio.

Il grip aiuta a migliorare il controllo del colpo, riducendo le vibrazioni e dolori articolari.

Ora che conosci quali sono gli infortuni comuni nel padel e come prevenirli, visita il sito di Nonsolopadel.com: scegli l’attrezzatura giusta per giocare in sicurezza e ricevila comodamente a casa!